
“Dal 1969 in poi, escluso il periodo dal 1975 al 1977 in cui per lavori di manutenzione alla diga si svuotò il lago e il salto della cascata fu ammirabile tutti i giorni – spiega il sito del Turismo della Provincia di Bergamo - è stato possibile assistere allo spettacolo delle cascate una volta sola all'anno nel mese di luglio. Dal 1991 divennero due gli appuntamenti con questo evento, la terza domenica di luglio e la prima domenica di settembre”.
Oggi la massa d’acqua viene invece liberata cinque volte all’anno. E l’appuntamento di domenica 18 settembre è il penultimo in programma nel 2011. A fermare i curiosi rischiano di essere solo le condizioni atmosferiche. La perturbazione in arrivo sull’Italia comporterà infatti temporali sulle Alpi e sulle Prealpi, nel corso del weekend. E allora, per chi si “arrende” al meteo, non resta che l’appuntamento del 9 ottobre 2011. Stesso posto, stessa ora: dalle 11 alle 11.30.
COME RAGGIUNGERE LE CASCATE Lo spiega ancor il sito che promuove il Turismo in Provincia di Bergamo: “Giunti a Valbondione si prosegua fino alla frazione Grumetti. Si lasci la strada carrabile per la mulattiera che porta in circa trenta minuti a Maslana(1168 metri). Una volta superato questo caratteristico piccolo centro abitato si attraversa il ponte medievale della Piccinella sotto il quale scorre il fiume Serio. Si segue poi il sentiero a sinistra (direzione nord) arrivando in quindici minuti nella zona dei grandi macigni, dalla quale si può assistere allo spettacolare salto di 315 metri”. Il dislivello in salita è di circa 400 metri e la difficoltà del percorso è definita 'facile', con la possibilità di ristoro a Maslana. Si raccomanda di calzare scarpe da trekking, per camminare agevolmente nei tratti più accidentati dell’escursione.
un blog davvero interessante
RispondiEliminavacanze cilento